(di Maria Rita Pisano) La Befana è l’ultima festa del periodo natalizio ed è la festa dei bambini. La befana, …

Crumble di mele e agrumi, il dolce di origine inglese incontra la Sicilia
(di Manuela Zanni) Il crumble è un tipico dolce di origine inglese, nato durante la seconda guerra mondiale, nel …

I vurciddati di Enna, dolci tipici del periodo natalizio
Molto più spesso anticamente ma ancora oggi si vedono in Sicilia, percorrendo i quartieri antichi dei paesi dell’entroterra, i fichi …

Piatto caldo per un inverno freddo: a’ picciotta di Nicosia
(di Maria Rita Pisano) L’inverno è ormai arrivato , in molti paesi della Sicilia si vede le prima neve, l’ideale è …

Comfort food, ossia cullarsi con il cibo del ricordo
Comfort food, ossia “cibo di conforto”, è quel piatto, quella colazione, quella torta, quello spuntino a cui ritorniamo in un …

Pappardelle al Nero d’Avola con funghi porcini e castagne
(di Manuela Zanni) L’autunno è una stagione che regala innumerevoli prodotti della terra dai profumi e sapori ineguagliabili. La ricetta …

Cheesecake al pistacchio e gelatina di melograno
(di Alessandro Iannelli) Ingredienti Preliminarmente, la ricetta richiede la preparazione della gelatina, che va effettuata il giorno prima per permetterle …

In Sicilia il re dei fritti finisce in padella avvolto in una croccante pastella
Il “carduna ‘a pastetta” (cardo in pastella) è un classico della cucina siciliana. Ed è anche la dimostrazione pratica di …

Involtini siciliani, il must della brasserie palermitana
(di Vanessa D’Acquisto) Le massaie per fare gli involtini siciliani, l’espressione migliore della brasserie isolana, preferiscono usare la carne bovina. …

Il “gelu di muluni”, un dolce tipico per onorare la “Santuzza”
Con muluni, nel dialetto siciliano, si intende l’anguria, frutto che ad agosto raggiunge la piena maturazione. La tradizione palermitana, sulla base …