Chef per Agrigento: gusto e solidarietà nella Valle dei Templi

chef per Agrigento

AGRIGENTO – Cibo, cultura e solidarietà si incontrano nella suggestiva Valle dei Templi per dare vita a Chef per Agrigento, un evento esclusivo che lunedì 9 giugno 2025 trasformerà Casa Diodoros in un palcoscenico dedicato all’alta cucina e alla beneficenza.

Promossa dallo chef Salvatore Cozzitorto, patron dell’Osteria del Capitano, l’iniziativa nasce dal desiderio di valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio, rilanciando l’immagine di Agrigento come città viva, creativa e generosa, in risposta a una recente narrazione mediatica negativa.

Un’alleanza tra gusto e territorio

Protagonisti della serata saranno sette chef agrigentini, tutti patron dei propri ristoranti: Antonio Cipolla (Ristorante Kalos), Salvatore Lo Voi (CuSà Fish), Alen Mangione (Carusu Restaurant), Alessandro Matracia (Matra), Nuccio Montana (Nuccio Ristorante Meat&Fish), Alessandro Ravanà (Le Boccerie) e lo stesso Salvatore Cozzitorto.

A sostenere la proposta gastronomica anche nomi noti dell’artigianato alimentare locale come il Panificio Terra Dunci e la Pasticceria Agorà.

In menu, una selezione di piatti che raccontano la tradizione e la creatività della cucina agrigentina contemporanea, con attenzione alla qualità delle materie prime e alle tecniche innovative, in un percorso di degustazione che sarà accompagnato dai vini di tre cantine d’eccellenza – Baglio del Cristo di CampobelloCVAPlaneta – e da una selezione di birre artigianali del birrificio Bruno Ribadi, servite con la consulenza dei sommelier dell’Ais Agrigento.

Casa Diodoros: un luogo simbolico

La scelta della location non è casuale. Casa Diodoros, immersa tra ulivi, carrubi e agrumi, ai piedi del Tempio della Concordia, rappresenta l’anima agricola della Valle dei Templi. Un sito che celebra quotidianamente la sostenibilità, la cultura del cibo e il paesaggio mediterraneo.

«Vogliamo mostrare l’altra faccia di Agrigento, fatta di talento, collaborazione e amore per la propria terra – spiega Cozzitorto – e restituire dignità e bellezza a una città troppo spesso sottovalutata. Ecco perché tutto il ricavato sarà devoluto alla Caritas Diocesana di Agrigento, che da anni è punto di riferimento per chi è in difficoltà».

Cucina e beneficenza: un binomio che fa bene

“Chef per Agrigento” è più di una cena: è un atto di impegno civile e collettivo. L’intero incasso della serata sarà infatti donato alla Caritas, a supporto delle sue numerose attività: distribuzione di beni di prima necessità, centri di ascolto, progetti per famiglie in difficoltà e iniziative di inclusione sociale.

Il contributo minimo per partecipare all’evento è di 50 euro a persona, da versare tramite bonifico, bollettino o Paypal. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della diocesi: www.diocesiag.it/la-chiesa-sei-tu-dacci-una-mano

Un evento da vivere e condividere

Chef per Agrigento è l’occasione per vivere una serata all’insegna della gastronomia autentica, del buon bere siciliano e di una solidarietà concreta. Un momento di bellezza, cultura e partecipazione collettiva in uno dei luoghi più iconici della Sicilia.

Per info: +39 320 5858046

Articolo precedenteProssimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *