CASTELBUONO (PA) – Dal 27 al 30 giugno 2025, lo splendido borgo di Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie, ospiterà la XIX edizione del DiVino Festival, uno degli eventi enogastronomici più attesi in Sicilia. Quattro giornate dedicate al vino, alla cultura e ai sapori del territorio, in un format ormai consolidato che unisce degustazioni, musica, masterclass, e un’ampia proposta di prodotti tipici locali.
Il Festival, sostenuto dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, rappresenta un vero e proprio crocevia tra eccellenze vitivinicole siciliane, produzioni gastronomiche del territorio madonita e protagonisti della scena culturale italiana.
Un’esperienza sensoriale tra vino, gastronomia e territorio
La nuova edizione del DiVino Festival si propone come un’occasione unica per vivere un’esperienza enoculturale a 360 gradi. Le degustazioni di vini provenienti da cantine siciliane e internazionali saranno affiancate da un’area food con specialità locali, tra cui il celebre panettone di Castelbuono.
Il cuore pulsante dell’evento sarà un percorso enogastronomico diffuso, che attraverserà i luoghi più suggestivi del centro storico con casette in legno dedicate ai produttori, spazi per masterclass e momenti d’incontro tra esperti e appassionati.
Ambasciatori del gusto e della cultura: ospiti d’eccezione per un festival in crescita
Tra le novità più attese del DiVino Festival 2025 spicca la presenza di Ambasciatori del Gusto e della Cultura: artisti, giornalisti e chef di fama nazionale che daranno lustro alla manifestazione. Tra questi, Morgan, eclettico artista e musicista; Simone Rugiati, chef e volto televisivo; Michele Serra, autore e giornalista di punta; Marino Bartoletti, firma autorevole del giornalismo sportivo e Andrea Amadei, gastronomo e sommelier, voce di “Decanter” su Rai Radio 2. Tra gli ospiti anche la Next Generation di Assovini Sicilia, simbolo della nuova viticoltura italiana.
A tutti loro sarà consegnato un premio speciale il 28 giugno in Piazza Castello, durante una cerimonia presentata da Daniele Lucca. Un riconoscimento che celebra la passione, l’innovazione e il valore del made in Italy nel panorama enogastronomico e culturale.
Il Salone del DiVino: networking e dialogo tra professionisti
Lunedì 30 giugno sarà interamente dedicato agli operatori del settore Ho.Re.Ca., offrendo l’opportunità di partecipare a sessioni di degustazione professionale. Un format pensato per stimolare il confronto tra produttori, ristoratori e distributori, favorendo sinergie e nuove collaborazioni commerciali.
«Abbiamo voluto creare uno spazio di dialogo tra chi fa vino e chi lo porta sulle tavole», spiega Dario Guarcello, ideatore del Festival e assessore al Turismo. «Il DiVino Festival – aggiunge – è ormai un riferimento per l’enogastronomia siciliana: promuove il territorio, i giovani talenti e uno stile di turismo consapevole, offrendo visibilità a Castelbuono e alle sue eccellenze».
Un evento che unisce identità, innovazione e passione
Organizzato dall’associazione Baz’art Sicilia, il DiVino Festival continua a crescere anno dopo anno, puntando su un format capace di coniugare tradizione e contemporaneità. Non solo vini di alta qualità, ma anche valorizzazione delle risorse locali, attenzione alle nuove tendenze di consumo e promozione culturale.
Grazie al supporto di sponsor come RCR Cristalleria Italiana, Tomarchio e Giaconia Supermercati, l’edizione 2025 si annuncia come una delle più complete e partecipate. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.divinofestival.it.